
La guerra, i rincari delle materie prime, la situazione economica globale e, da ultimo, la siccità. Questa estate abbiamo capito, una volta di più, quanto le risorse del pianeta siano importanti e quanto sia doveroso impegnarsi per tutelarle.
Insieme alle grandi misure dei decisori, ognuno di noi può far la propria parte per risparmiare acqua ed energia e ridurre gli sprechi, per il bene del pianeta e delle proprie tasche.
Ecco alcuni semplici consigli che puoi mettere in pratica ogni giorno.
Per risparmiare acqua
- Assicurati che rubinetti, doccia e sanitari non abbiano perdite.
- Raccogli l’acqua quando sei in cucina: una bacinella sotto il getto ti permetterà di raccogliere la prima acqua fredda che scende mentre aspetti quella calda, o quella che usi per lavare frutta e verdura, che puoi riusare ad esempio per annaffiare piante e fiori.
- Discorso simile per l’acqua di condensa dei condizionatori, che puoi recuperare e riutilizzare per altri scopi.
- Usa la lavastoviglie e la lavatrice sempre a pieno carico e a temperature non elevate (sui 40°-60°C).
- Installa sistemi frangi getto sui rubinetti che riducono il flusso d’acqua.
- Preferisci la doccia alla vasca da bagno e chiudi il rubinetto mentre ti insaponi. Una vasca contiene circa 100-160 litri, mentre 5 minuti di doccia ne fanno consumare circa 75-90.
- Non far scorrere l’acqua mentre lavi i denti o ti fai la barba.
- Se hai piante e fiori in terrazzo o in giardino, evita di innaffiarli nelle ore più calde e installa sistemi di raccolta per l’acqua piovana.
Per risparmiare energia
- Non lasciare dispositivi elettronici in stand-by (come la TV che la lucina rossa accesa o il computer), perché anche loro consumano energia, ma stacca la spina. Si stima che gli elettrodomestici spenti consumino in media 450 Kwh all’anno per ogni abitazione.
- Acquista elettrodomestici di ultima generazione, pensati per ridurre i consumi.
- Usa con responsabilità il condizionatore: accendilo solo se le finestre e le porte sono chiuse e spegnilo se esci di casa. Meglio usare la modalità deumidificatore, che consuma meno. Non impostare temperature troppo basse: in genere la temperatura non dovrebbe essere più di 6 gradi inferiore rispetto all’esterno.
- Valorizza la luce naturale nella tua casa, risparmierai sull’energia elettrica.
- Scegli lampadine a basso consumo. Quelle a LED consumano il 90% in meno di energia rispetto alle lampadine tradizionali.
- Usa la lavatrice nelle fasce orarie in cui costa meno: in caso abbia attivato una tariffa multioraria, si ha un prezzo più basso la sera e il weekend.
- Hai pensato di installare un impianto di energia rinnovabile?
- Ti ricordiamo anche il cappotto termico, un sistema di isolamento che migliorerà l’efficienza energetica della tua casa.